Una lettura del Cristianesimo figlia della Teologia Liberale protestante.
Il Modernismo teologico rappresenta probabilmente la punta più elevata raggiunta dall’impatto della Chiesa con l’evoluzione moderna del mondo.
Risentendo della Teologia liberale avviata dal Protestantesimo, il Modernismo rilegge il Cristianesimo in una prospettiva di evoluzione religiosa dell’umanità, arrivando a minimizzare il carattere trascendente della Rivelazione cristiana.
Ne risentì anche il concetto e la comprensione del Sacramentum, di cui si mise in dubbio la provenienza da Cristo attribuendone l’origine addirittura al contatto della formazione cristiana con le religioni misteriche. Questa crisi provocò un approfondimento storico che ne sconfessò le tesi.
Nel 1907 Papa Pio X condannò il Modernismo nella “Pascendi Dominici Gregis”.
Nell’800 era nato in Francia sotto l’aspetto concettuale, un movimento liturgico che si affermò e fu sviluppato nel secolo successivo da Guardini, Casel, Schüster, Duchesne e altri, che recuperò l’immagine e la sostanza dei Sacramenti, visti quali membra di Cristo.
Teologi del calibro di Schillebeeckx, Semmel Roth, Karl Rahner introdussero nel Concilio Vaticano II i concetti che portarono a stabilire che Cristo e la Chiesa sono i primi sacramenti. Ovvero Cristo è il primo, e la Chiesa ne è la continuazione.
I sacramenti assurgono quindi a punti fissi e irrinunciabili. Ci consentono infatti di entrare nel mysterion.
Emerge di conseguenza che la Parola è costitutiva del Sacramento e che Filosofia e Teologia ricollocano ilm Sacramentum nel Mysterion.
Questa visione ha permesso di arrivare alle conclusioni attuali, per cui i Sacramenti sono le mani di Cristo che continuano a toccarci attraverso spazio e tempo. La Chiesa è il Vangelo che continua.
(Si ringrazia il Prof. Don Emmanuel Lemiere per la lezione universitaria di Sacramentaria sull’argomento)